Sabato 2 ottobre si svolgerà il consueto incontro regionale delle fondazioni democratiche. Quest’anno, in occasione del 100 anni della fondazione del Partito Comunista in Italia, grazie all’impegno e alla determinazione di Alessandro Naccarato, dei compagni della fondazione di Padova e del Centro Studi Luccini, è stato organizzato un convegno, i cui atti saranno pubblicati, che proverà a puntualizzare “lo stato dell arte” degli archivi e degli atti delle fondazioni. Sarà un’occasione di incontro e di studio a cui sono stati invitate le istituzioni culturali del veneto.
Il progetto di ricerca, rinviato di oltre un anno a causa della pandemia, è ufficialmente iniziato.
Con il primo incontro di giovedì 4 marzo, a cui seguirà un incontro il 9 marzo, ha preso il via (finalmente) questo lavoro che ha lo scopo di raccogliere le testimonianze del gruppo dirigente diffuso (ovvero i segretari delle sezioni, gli amministratori locali oltre che i dirigenti provinciali) del PCI veneziano per ricostruire (e anche per conservare memorie) il periodo del passaggio da PCI a PDS.
Dopo queste due iniziative che hanno sostanzialmente lo scopo di “presentare” quel periodo partiranno le interviste che saranno curate da alcuni studenti, ricercatori e da studiosi. La griglia delle domande è pronta, l’elenco dei nomi è definita (anche se non definitiva), se altre persone desiderano aggiungersi è sufficiente mettersi in contatto con la fondazione o con l’Iveser (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea) che ringraziamo davvero per la preziosa attività che svolge quotidianamente.
Sarà anche l’occasione per raccogliere documenti e materiale del PCI PDS DS che molte case “accolgono” e che rischia di essere disperso. Foto, volantini, manifesti, cimeli, bandiere. Vorremmo, ed è una delle nostre finalità, riordinarli, archiviarli e metterli a disposizione per lo studio e l’approfondimento.
Dopo essersi presentati al Congresso del Partito Socialista al Teatro Carlo Goldoni a Livorno i delegati della fazione comunista si spostano al Teatro San Marco per celebrare la fondazione del partito comunista italiano come si rivolse Bordiga alla platea del teatro Goldoni “i delegati che hanno votato la mozione della frazione comunista – 98 028 voti agli unitari, 58 783 ai comunisti, 14 695 ai concentrazionisti, astensioni 981 a cui seguì l’intervento della Federazione giovanile socialista che deliberò di seguire le decisioni che prenderà la frazione comunista – abbandonino la sala; sono convocati alle ore 11 al Teatro San Marco per deliberare la costituzione del partito comunista, sezione italiana della Terza Internazionale”.
E intonando l’Internazionale si avviarono verso il teatro scortati da carabinieri e da gruppi di operai.
Osservando i nomi dei luoghi sembra che questo nuovo partito sia nato a Venezia. Teatro Carlo Goldoni e Teatro San Marco richiamano la città lagunare.
Qui il primo congresso provinciale si terrà nella Casa del Popolo (sede costruita dai socialisti e dalla camera del lavoro e inaugurata nel 1915) il 27 febbraio 1921.
Quel giorno inizia la storia del partito nel territorio veneziano, dove già erano state costituite le sezione a Chioggia, Cona, Mira, Oriago, Dolo, Sanbruson (o come riportano le cronache S.Bruson), Mestre, Venezia, Portogruaro.
Giuseppe GOLINELLI (Bagnara di Romagna, 14.12.1920 – Mestre, 19.11.2004) Sottotenente dell’esercito, prende coscienza della tragedia rappresentata dalla guerra, durante l’occupazione italiana in Jugoslavia. Dopo l’armistizio, Golinelli aderisce al PCI partecipando attivamente alla Resistenza nella natia Romagna. A Liberazione avvenuta si trasferisce in provincia di Venezia, dove diviene segretario della camera del lavoro (1952) in sostituzione di Vittorio Flecchia, chiamato a far parte della segreteria nazionale della CGIL. Mantiene la carica fino al 1960.È stato anche consigliere comunale e dirigente nelle aziende di trasporto pubblico del veneziano.Durante i mesi finali del 1958, ossia durante un periodo infuocatoconseguenza del fallimento della «Formula Venezia», è assessore nella giunta di Armando Gavagnin, giunta che non riesce a far approvare il bilancio del 1958 finendo per essere commissariata. Dopo la morte di Umberto Sannicolò (15 giugno 1962), Golinelli – primo dei non eletti del collegio di Venezia – viene nominato deputato nelle fila del PCI, il 19 giugno 1962. Fino alla fine della legislatura è componente della II Commissione Interni. Nella quarta legislatura Golinelli è membro della X Commissione Trasporti, della XI Commissione Agricoltura e foreste; Commissione speciale per l’esame dei progetti di legge relativi alle zone depresse del centro nord; Commissione speciale per l’esame dei decreti legge relativi agli interventi ed alle provvidenze per le popolazioni e i territori colpiti dalle alluvioni o mareggiate dell’autunno 1966 e quindi segue da vicino tutto l’iter connesso ai finanziamenti speciali per la città a seguito dell’«acquagranda» del novembre 1966. Il suo nome è anche legato alla legge istitutiva della III zona industriale di Porto Marghera, poiché presenta come relatore di minoranza una proposta di legge che si fonde con quella della maggioranza, firmata da Vincenzo Gagliardi. Diviene segretario della federazione provinciale del PCI 1968-1970) durante il periodo turbolento susseguente all’XI congresso.Dal 1969 al 1972 è membro del Comitato centrale del PCI.Viene rieletto in consiglio comunale il 12 ottobre 1970 e nel 1975, dopo essere stato anche per un anno assessore nella Giunta Rigo-Pellicani, da cui rassegna le dimissioni il 20 dicembre 1976.Per vent’anni, finché ne ebbe fisicamente la possibilità, era stato anche segretario della sezione dell’ANPI di Mestre, dirigente del Comitato provinciale e membro del Consiglio nazionale dell’ANPI.
Questa pandemia ci ha impedito di organizzare l’edizione de “La Notte Rossa 2020”. Il programma quest’anno, preparato tra giugno e luglio, era davvero ambizioso.
Avrebbe dovuto prepararci ai 100 anni della fondazione del PCI (1921 – 2021) attraverso alcuni incontri, dal vivo, con critici, storici e politologi. Avremmo dovuto presentare il libro, sostenuto dalla fondazione, sulla storia della sezione del PCI di San Polo a Venezia “Una Sezione contro” che contiene una preziosa prefazione di Aldo Tortorella, il nuovo numero di “Jacobin“, il notevole lavoro di Pandora Rivista,due tesi-ricerche universitarie che si sono avvalse dei molti materiali presenti nel nostro archivio (che continuiamo ad implementare anche grazie ad una minuziosa e paziente opera di ricerca e raccolta), nuove iniziative in vista della presentazione al Comune di Venezia dell’intitolazione ad Enrico Berlinguer di uno spazio pubblico. E poi la tradizionale “camminata di solidarietà”, la biciclettata tra le case del popolo a Mira, la proiezione di due film e gli incontri al circolo Arci a Venezia. Avremmo poi organizzato due momenti informativi sull’impegno di “Mediterranea” e della nuova esperienza ResQ (progetto di una nave italiana di soccorso nel Mediterraneo che ha come presidente l’ex pm Gherardo Colombo).
Ci
dispiace proprio che non sia stato possibile tutto ciò.
Abbiamo
scelto di non aggiungerci alle numerosissime esperienze di incontri
che vengono proposti nelle varie piattaforme.
Contiamo
di poterci vedere ed incontrare nella prossima primavera.
Per ora accogliamo la raccomandazione delle istituzioni ad evitare incontri ed assembramenti, nonché a mantenere il distanziamento.
Ci sembra anche una giusta spinta alla corresponsabilità.
Ognuno di noi faccia la propria parte e nel contempo chieda e proponga alle istituzioni, nei diversi gradi e con le diverse responsabilità, di accompagnare e non abbandonare chi è in difficoltà.
Come avevamo dichiarato lo scorso marzo, questa tremenda esperienza, rimette in primissimo piano il fondamentale ruolo della sanità pubblica e la necessità di una reale riforma fiscale più equa e più progressiva.
Allora diamo appuntamento a febbraio 2020 per la presentazione dello studio-ricerca, che la fondazione ha commissionato due anni fa, sulla “nascita del Partito Comunista d’Italia a Venezia nel 1921” e, a seguire, fino a novembre saranno programmati altri appuntamenti.
Invitiamo inoltre chiunque abbia materiali, manifesti, volantini, fotografie, cimeli, quadri sul PCI PDS DS a consegnarceli perché possano essere verificati, catalogati e messi a disposizione degli studiosi e degli appassionati e, soprattutto, affinché non vengano dispersi. Noi raccogliamo e custodiamo un pezzo di storia. E’ una delle nostre finalità e la svolgiamo nel rispetto e ricordo delle molte decine di migliaia di persone che hanno militato nel PCI, PDS e DS veneziano.
Questo sito utilizza i cookie per rendere migliore la tua navigazione. Se premi ok o prosegui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Accept