Il PCI e la democrazia italiana. Incontro pubblico

Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei ha accolto l’invito della fondazione per ricordare i 100 anni della nascita del Partito Comunista in Italia. Abbiamo dovuto forzatamente spostare, rinviare e annullare molti degli eventi programmati e questo grande iniziativa ci permetterà di riprendere il filo delle nostre attività in pubblico. L’incontro verrà introdotto da Maurizio Cecconi …

Continue reading ‘Il PCI e la democrazia italiana. Incontro pubblico’ »

Convegno regionale “Il PCI in Veneto. Fonti e appunti per una ricerca storica”

Sabato 2 ottobre si svolgerà il consueto incontro regionale delle fondazioni democratiche. Quest’anno, in occasione del 100 anni della fondazione del Partito Comunista in Italia, grazie all’impegno e alla determinazione di Alessandro Naccarato, dei compagni della fondazione di Padova e del Centro Studi Luccini, è stato organizzato un convegno, i cui atti saranno pubblicati, che …

Continue reading ‘Convegno regionale “Il PCI in Veneto. Fonti e appunti per una ricerca storica”’ »

“la SVOLTA nel veneziano: 1989-1991”.

Il progetto di ricerca, rinviato di oltre un anno a causa della pandemia, è ufficialmente iniziato. Con il primo incontro di giovedì 4 marzo, a cui seguirà un incontro il 9 marzo, ha preso il via (finalmente) questo lavoro che ha lo scopo di raccogliere le testimonianze del gruppo dirigente diffuso (ovvero i segretari delle …

Continue reading ‘“la SVOLTA nel veneziano: 1989-1991”.’ »

21 gennaio 1921: viene fondato il partito comunista italiano

Dopo essersi presentati al Congresso del Partito Socialista al Teatro Carlo Goldoni a Livorno i delegati della fazione comunista si spostano al Teatro San Marco per celebrare la fondazione del partito comunista italiano come si rivolse Bordiga alla platea del teatro Goldoni “i delegati che hanno votato la mozione della frazione comunista – 98 028 …

Continue reading ‘21 gennaio 1921: viene fondato il partito comunista italiano’ »

100 anni dalla nascita di Giuseppe GOLINELLI

Giuseppe GOLINELLI (Bagnara di Romagna, 14.12.1920 – Mestre, 19.11.2004) Sottotenente dell’esercito, prende coscienza della tragedia rappresentata dalla guerra, durante l’occupazione italiana in Jugoslavia. Dopo l’armistizio, Golinelli aderisce al PCI partecipando attivamente alla Resistenza nella natia Romagna. A Liberazione avvenuta si trasferisce in provincia di Venezia, dove diviene segretario della camera del lavoro (1952) in sostituzione …

Continue reading ‘100 anni dalla nascita di Giuseppe GOLINELLI’ »